Aspirazione Industriale Veneta Logo

Quando si eseguono lavorazioni meccaniche su metalli e plastiche, l’efficienza della produzione dipende anche da una gestione efficace dei residui generati durante taglio, fresatura e foratura. In particolare, nel reparto dedicato al taglio dei pannelli in polietilene, è fondamentale tenere sotto controllo trucioli e polveri, sia per assicurare un’elevata qualità del prodotto finale, sia per garantire condizioni di lavoro sicure, che il rispetto delle normative in materia di salute e sicurezza.

Il processo di taglio dei pannelli in polietilene

Nelle lavorazioni industriali, il taglio dei pannelli in polietilene richiede un controllo costante dei residui prodotti. Il pantografo CNC a tre assi di movimento (X, Y e Z) consente infatti lavorazioni complesse ed estremamente precise, con sagomature indispensabili per la produzione di componenti destinati a settori come l’edilizia, l’automotive e l’arredamento.

Questo materiale termoplastico, però, noto per la sua leggerezza e resistenza chimica, genera trucioli voluminosi e a bassa densità che possono interferire con il processo di taglio minando la qualità del prodotto finito. Queste caratteristiche rendono essenziale un sistema di aspirazione dall’elevata velocità di captazione direttamente alla fonte, così da evitare il ricircolo dei trucioli nell’ambiente di lavoro. Con il rischio di aumento dei tempi di pulizia e riduzione dell’efficienza complessiva del processo.

La soluzione AIV per le aziende che eseguono lavori di taglio sui pannelli in polietilene

Per rispondere alle esigenze produttive, l’impianto di aspirazione industriale progettato da AIV è stato collegato a una cuffia, posizionata in prossimità dell’utensile da taglio. La cuffia, progettata per adattarsi alle dimensioni dell’area di lavorazione, assicura la raccolta immediata dei trucioli grazie a un flusso d’aria ad alta velocità che impedisce la dispersione dei residui.

La pressione negativa all’interno della cuffia assicura un’elevata velocità di captazione, e che i materiali leggeri vengano risucchiati immediatamente, evitando il ricircolo nell’ambiente di lavoro. Questa configurazione migliora la qualità del prodotto finito, garantendo tagli netti e privi di residui, e contribuisce anche a ridurre i tempi di fermo macchina dovuti alla pulizia dell’area. Inoltre, l’assenza di trucioli sulla superficie del pannello minimizza il rischio di graffi e difetti estetici, particolarmente critici per i prodotti destinati a settori come l’arredamento e la cartellonistica.

Il sistema di filtrazione a maniche in pressione

Una volta captati dalla cuffia di aspirazione, i trucioli di polietilene vengono convogliati attraverso la rete di tubazioni fino al sistema di filtrazione. In questo caso, l’azienda ha scelto un filtro a maniche in pressione con sistema di pulizia a scuotimento, una soluzione particolarmente indicata per la separazione di particelle solide leggere e voluminose come i trucioli plastici.

Il filtro a maniche è progettato infatti per trattenere i materiali solidi presenti nel flusso d’aria, garantendo il rilascio di aria pulita nell’ambiente. All’interno della camera filtrante sono installate numerose maniche in tessuto filtrante, disposte verticalmente e fissate a un supporto rigido.

Il flusso d’aria carico di trucioli entra nel filtro e attraversa le maniche dall’esterno verso l’interno. Durante questo passaggio, le particelle solide si depositano sulla superficie esterna delle maniche, mentre l’aria depurata prosegue il suo percorso e viene espulsa all’esterno del sistema. Grazie alla struttura porosa del tessuto filtrante, il filtro riesce a trattenere anche le particelle più fini, garantendo un’elevata efficienza di separazione.

Pulizia automatica del filtro a scuotimento delle maniche

Per mantenere elevate prestazioni nel tempo, il sistema è dotato di un meccanismo di pulizia a scuotimento, un dispositivo meccanico che genera vibrazioni controllate per rimuovere periodicamente i residui accumulati e farli cadere nella tramoggia di raccolta sottostante.

La pulizia viene eseguita a intervalli regolari o in base al livello di intasamento delle maniche, rilevato da appositi sensori di pressione differenziale. In questo modo, il sistema mantiene costantemente un’elevata capacità filtrante senza la necessità di interventi manuali da parte dell’operatore.

Raccolta e gestione dei trucioli in sacchi di nylon

I trucioli rimossi durante la pulizia delle maniche vengono raccolti in appositi sacchi di Nylon posizionati alla base della tramoggia. Questa soluzione permette una gestione semplice e sicura dei materiali di scarto.

  • Praticità di rimozione: I sacchi possono essere sostituiti rapidamente senza interrompere il funzionamento dell’impianto.
  • Resistenza e durata: Il Nylon garantisce una resistenza elevata, evitando rotture accidentali durante la movimentazione dei sacchi pieni.
  • Riduzione della dispersione di polveri: La chiusura ermetica dei sacchi impedisce la fuoriuscita di polveri durante la rimozione e il trasporto dei materiali raccolti.

Grazie a questa configurazione, l’impianto di aspirazione garantisce non solo la pulizia dell’area di taglio, ma anche una gestione ottimale dei materiali di scarto, contribuendo a migliorare l’efficienza complessiva del processo produttivo e a mantenere elevati standard di sicurezza e igiene all’interno del reparto.

Per ottimizzare i tuoi processi produttivi e garantire un ambiente di lavoro sicuro e pulito, affidati alla nostra esperienza nel settore dell’aspirazione industriale. AIV è specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti su misura per la gestione dei fumi, polveri e trucioli, assicurando soluzioni personalizzate e altamente efficienti. Contattaci oggi per scoprire come possiamo supportare la tua azienda nell’ottimizzazione dei flussi produttivi e nella tutela della qualità e sicurezza dei tuoi ambienti di lavoro. Visita il nostro sito per maggiori informazioni!

Sopralluogo gratuito - Aspirazione Industriale Veneta
CONTATTACI PER INFORMAZIONI O RICHIEDI UN SOPRALLUOGO GRATUITO
Clicca qui